hacklink al hack forum organik hit kayseri escort deneme bonusu veren siteler deneme bonusu veren siteler canlı casino siteleri grandpashabet bahis siteleri marsbahis girişMostbetdeneme bonusu veren sitelerartemisbetgrandpashabetcasibomSakarya escortSakarya escortgrandpashabetpadişahbetcasibom güncel girişSekabetcasibomdeneme bonusu veren sitelerimajbetslot sitelericasibomSekabetBetgarantibets10casibom girişpadişahbetistanbul eskorturl shortenerdeneme bonusucasibomcasibomCasibom 887 com girişkingroyalcasibom girişcasibomKingroyalCasibompadişahbetimajbet girişbets10casibomcasibomcasibom 887 com girisbetbigo güncel girişcasibom girişcasibomcasibomcasibom 887sahabetbetwoongoldenbahisjokerbetmilanobetpashagamingrestbetbetvoledeneme bonusu veren siteleronwin girişdeneme bonusu veren sitelermarsbahismarsbahis
Vai al contenuto

BENVENUTI NEL SITO PERSONALE DI TEO BELLIA

BENVENUTI NEL SITO PERSONALE DI TEO BELLIA

Esistono sempre tre discorsi dietro ad ognuno dei discorsi che avete fatto: quello in cui vi siete esercitati, quello che avete realmente fatto e quello che avreste voluto fare.

(Dale Carnegie)

CHI SONO

Comunicatore multimediale della formazione artistica decisamente originale.
Nel 1973 si avvicina professionalmente alla musica e alla radio, dove debutta “in provincia” per poi approfondire a Roma, dove, dopo diverse esperienze in continua crescita, diventa una dei propulsori dell’affermazione di RDS.
Nel 1979 arriva al doppiaggio, prima, ovviamente, come doppiatore, poi come dialoghista, direttore e imprenditore. Ha prestato la voce, tra gli altri, a Michael J. Fox , Nicholas Cage, Joe Pesci, Matt Dillon, Tim Allen, Billy bob Thornton, Will Ferrel ecc.
Il debutto teatrale nel 1985 con “Room service”, mentre sono dell’anno precedente le sue prime apparizioni tv, sia in pubblicità che nella fiction, al fianco di Enzo Cerusico, nel serial “L’uomo che parlava ai cavalli”.
E poi decine di spettacoli, anche autoprodotti, e l’esperienza fondamentale della didattica a tutto campo, a partire dal 1994 Ecco perché mi sembra corretto definirmi come comunicatore multimediale.

COSA FACCIO

DIDATTICA

Dizione:
L’italiano è una lingua in continua evoluzione, ma per assicurarsi un impatto vocale gradevole e non limitante in ogni condizione, bisogna cercare di applicare le regole base della dizione, controllando, non annullando, le proprie radici dialettali. Con pochi incontri, centrati sulle regole essenziali della dizione, esercizi mirati e applicazione, si può migliorare nettamente l’autorevolezza della propria voce.

Impostazione della voce:
La voce è uno dei nostri più importanti biglietti da visita, ma, come per tutte le parti del nostro corpo, nessuno ci insegna mai a usarla nel modo ideale. Spesso quindi (come per i problemi di movimento e postura), gli errori di impostazione limitano enormemente le potenzialita’ del nostro organismo. Con un uso attento e consapevole di questa risorsa potremo valorizzare enormemente la nostra capacità di relazione.

Recitazione:
Una delle espressioni più complete e stimolanti della personalità, una sfida con se stessi che passa per una più profonda conoscenza e consapevolezza di sè. Oltre a imparare a interpretare delle battute scritte, si deve approfondire la gamma delle emozioni umane, trovando corrispondenze motorie, mimiche e vocali solitamente ignorate. E’ un percorso impegnativo, ma dal potenziale sorprendente.

Public speaking:
Parlare in pubblico è un esperienza che per molti resta traumatica per tutta la vita. Alcuni limitano le proprie possibilità di carriera e sviluppo personale solo perché presi dal panico in un confronto con altri esseri umani. Conoscere le regole essenziali del confronto e del linguaggio corporeo e non solo, acquisire una “visione” dell’evento matura e cosciente, permette di fare un grande salto di qualità nei rapporti, lavorativi e non, con gli altri.

Conduzione Pubblica-Radiofonica-Televisiva:
Le esigenze della comunicazione sono sempre più varie, ma le regole essenziali per interessare un pubblico, in ogni ambito, restano le stesse. Imparare a padroneggiare situazioni di comunicazione (e gli inevitabili imprevisti) conoscendo limiti e possibilità dei mezzi tecnici e scenici può aprire scenari professionali estremamente ampi.

DIDATTICA

È una grande passione, che ho scoperto, un po’ per caso, dopo aver preparato, sin dai primi anni della mia carriera, giovani colleghi nei vari rami di attività in cui avevo responsabilità tecniche, artistiche e organizzative. Nel 1994 comincio a organizzare i primi corsi di giornalismo, seguiti poi da corsi di dizione, recitazione, doppiaggio e public speaking, prima con la cooperativa C.D.A., poi con la società B&C network e con la CIAK 2000. A questi si aggiunge la lunga collaborazione con la John Casablanca’s, che mi sceglie per sviluppare l’attitudine a parlare in pubblico e ad affrontare il lavoro televisivo e pubblicitario nelle aspiranti modelle. Un ulteriore impegno nella didattica è rappresentato dalla cattedra presso la Pontificia Università della Santa Croce, dove preparo i responsabili della comunicazione delle diocesi di tutto il mondo, con particolare attenzione al mezzo di comunicazione più incisivo nei paesi in via di sviluppo: la radio. Era inevitabile giungere alla nascita di una scuola di comunicazione che fosse un po’ il punto di sintesi di un’eterogeneità di saperi con un unico obiettivo: comunicare emozioni… Con ogni mezzo.
SE VUOI PARTECIPARE AD UNO DEI MIEI CORSI,
COMPILA IL FORM!

    SE VUOI PARTECIPARE AD UNO DEI MIEI CORSI, COMPILA IL FORM!

      L’italiano è una lingua in continua evoluzione, ma per assicurarsi un impatto vocale gradevole e non limitante in ogni condizione, bisogna cercare di applicare le regole base della dizione, controllando, non annullando, le proprie radici dialettali. Con pochi incontri, centrati sulle regole essenziali della dizione, esercizi mirati e applicazione, si può migliorare nettamente l’autorevolezza della propria voce.
      La voce è uno dei nostri più importanti biglietti da visita, ma, come per tutte le parti del nostro corpo, nessuno ci insegna mai a usarla nel modo ideale. Spesso quindi (come per i problemi di movimento e postura), gli errori di impostazione limitano enormemente le potenzialita’ del nostro organismo. Con un uso attento e consapevole di questa risorsa potremo valorizzare enormemente la nostra capacità di relazione.
      Una delle espressioni più complete e stimolanti della personalità, una sfida con se stessi che passa per una più profonda conoscenza e consapevolezza di sè. Oltre a imparare a interpretare delle battute scritte, si deve approfondire la gamma delle emozioni umane, trovando corrispondenze motorie, mimiche e vocali solitamente ignorate. E’ un percorso impegnativo, ma dal potenziale sorprendente.
      Il doppiaggio è fra le specializzazioni più tecniche dell’arte della recitazione. Abituarsi a gestire contemporaneamente il massimo controllo dell’articolazione, della dizione, dell’impostazione della voce, senza perdere di vista il sync e il gusto delle battute è un esercizio formativo straordinario, utilissimo anche a professionisti navigati del palcoscenico. E la sfida più divertente è quella di “dare voce” ai personaggi più vari e imprevedibili.
      Parlare in pubblico è un esperienza che per molti resta traumatica per tutta la vita. Alcuni limitano le proprie possibilità di carriera e sviluppo personale solo perché presi dal panico in un confronto con altri esseri umani. Conoscere le regole essenziali del confronto e del linguaggio corporeo e non solo, acquisire una “visione” dell’evento matura e cosciente, permette di fare un grande salto di qualità nei rapporti, lavorativi e non, con gli altri.
      Le esigenze della comunicazione sono sempre più varie, ma le regole essenziali per interessare un pubblico, in ogni ambito, restano le stesse. Imparare a padroneggiare situazioni di comunicazione (e gli inevitabili imprevisti) conoscendo limiti e possibilità dei mezzi tecnici e scenici può aprire scenari professionali estremamente ampi.

      SE VUOI PARTECIPARE AD UNO DEI MIEI CORSI, COMPILA IL FORM!

        L’italiano è una lingua in continua evoluzione, ma per assicurarsi un impatto vocale gradevole e non limitante in ogni condizione, bisogna cercare di applicare le regole base della dizione, controllando, non annullando, le proprie radici dialettali. Con pochi incontri, centrati sulle regole essenziali della dizione, esercizi mirati e applicazione, si può migliorare nettamente l’autorevolezza della propria voce.
        La voce è uno dei nostri più importanti biglietti da visita, ma, come per tutte le parti del nostro corpo, nessuno ci insegna mai a usarla nel modo ideale. Spesso quindi (come per i problemi di movimento e postura), gli errori di impostazione limitano enormemente le potenzialita’ del nostro organismo. Con un uso attento e consapevole di questa risorsa potremo valorizzare enormemente la nostra capacità di relazione.
        Una delle espressioni più complete e stimolanti della personalità, una sfida con se stessi che passa per una più profonda conoscenza e consapevolezza di sè. Oltre a imparare a interpretare delle battute scritte, si deve approfondire la gamma delle emozioni umane, trovando corrispondenze motorie, mimiche e vocali solitamente ignorate. E’ un percorso impegnativo, ma dal potenziale sorprendente.
        Il doppiaggio è fra le specializzazioni più tecniche dell’arte della recitazione. Abituarsi a gestire contemporaneamente il massimo controllo dell’articolazione, della dizione, dell’impostazione della voce, senza perdere di vista il sync e il gusto delle battute è un esercizio formativo straordinario, utilissimo anche a professionisti navigati del palcoscenico. E la sfida più divertente è quella di “dare voce” ai personaggi più vari e imprevedibili.
        Parlare in pubblico è un esperienza che per molti resta traumatica per tutta la vita. Alcuni limitano le proprie possibilità di carriera e sviluppo personale solo perché presi dal panico in un confronto con altri esseri umani. Conoscere le regole essenziali del confronto e del linguaggio corporeo e non solo, acquisire una “visione” dell’evento matura e cosciente, permette di fare un grande salto di qualità nei rapporti, lavorativi e non, con gli altri.
        Le esigenze della comunicazione sono sempre più varie, ma le regole essenziali per interessare un pubblico, in ogni ambito, restano le stesse. Imparare a padroneggiare situazioni di comunicazione (e gli inevitabili imprevisti) conoscendo limiti e possibilità dei mezzi tecnici e scenici può aprire scenari professionali estremamente ampi.

        NEWS

        Slide 1
        DAL 18 APRILE PARTE IL CORSO PER ADATTATORE-DIALOGHISTA

        In 22 Lezioni vi condurrò in un percorso pratico e teorico che esplorerà tutte le possibili sfide che si trova ad afffrontare quotidianamente chi prepara i dialoghi per il doppiaggio.
        Trasposizione linguistica, sincrono labiale, contestualizzazione storico-sociale, sonorità ambienti: queste e altre sono le variabili che caratterizzano un copione da portare a leggio.

        previous arrowprevious arrow
        next arrownext arrow

        PARTNERS